La politica culturale della UIL UNSA
La UIL UNSA punta ad essere un’organizzazione “I-Pod“, una sorta di compagno di viaggio speciale innanzitutto affidabile ed a portata di click, che riesca a dare delle risposte concrete ai propri iscritti, agli autori e agli artisti, a cominciare dai giovani.
Un’organizzazione che è al servizio dell’espressione artistica, della creatività italiana, nell’universo della produzione italiana dei prodotti di qualità .
L’orientamento primario è quello di sviluppare azioni e tutele fondate su quel pragmatismo
riformista che manca alle strutture delegate – istituti pubblici e privati nazionali, enti locali – fino ad oggi operanti nei diversi settori dell’espressione artistica per la promozione delle opere dell’ingegno, per la tutela dei diritti degli autori e degli artisti.
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla politica dell’arte e della cultura fortemente orientata da esigenze meramente spettacolari, in cui i gruppi dirigenti e gli amministratori della cosa pubblica e degli enti locali piuttosto che creare le condizioni percorribili nell’interesse degli autori e degli artisti, dei consumatori d’arte e di cultura, degli spettatori, cioè della comunità tutta, hanno preferito mettersi davanti e occupare le copertine delle manifestazioni, favorendo il gossip e l’antipolitica culturale.
La UIL UNSA intende allacciare un sano rapporto d’arte e di cultura con la società , che non c’è mai stato, attraverso una politica culturale
– che sappia ascoltare gli autori e gli artisti,
– che sappia costruire e promuovere le opere dell’ingegno insieme ai produttori e agli editori,
– che sappia orientare gli enti dell’arte e gli istituti della cultura,
– che sappia partecipare alle decisioni degli enti pubblici e delle istituzioni private per la promozione degli autori e delle opere dell’ingegno,
– che sappia tutelare gli autori e gli artisti, mediante il riconoscimento del diritto d’autore come inalienabile e incedibile, e salvaguardare il loro lavoro professionale anche attraverso la partecipazione percentuale dell’autore alle sorti dell’opera,
onde dare risposte alla sfiducia esistenziale che è oggi diffusa tra gli autori e gli artisti italiani, specialmente tra i giovani. La UIL UNSA svolge proficua azione affinché il lavoro dell’espressione artistica, con qualsiasi tecnica sia esplicitato, compresi i nuovi linguaggi multimediali,
– costituisca sempre più valore produttivo,
– sia risorsa economica,
– sia fondamento della civiltà e cultura contemporanee;
– sia per il made in Italy
– sia fattore di creazione di indotti promozione turistica.
La tutela degli autori e degli artisti partecipa della salvaguardia della cultura e della civiltà italiana.
Partire dalla tutela dell’autore e dell’artista riconoscendogli ogni diritto sulla proprietà intellettuale dell’opera.
Principi base:
– il diritto d’autore riconosciuto come inalienabile e incedibile;
– diritto libero per la produzione dell’opera e il suo utilizzo economico;
– all’autore viene attribuita, prescindere da clausole contrattuali avverse, una partecipazione
percentuale alle sorti economiche dell’opera;
– l’autore, l’editore, il produttore devono poter depositare presso istituto pubblico il contratto di
edizione/produzione stipulato;
– liberalizzare la possibilità di istituire organizzazioni e associazioni di categoria con finalità di
tutela dell’autore, dell’artista e della loro produzione.
– riconoscimento delle organizzazioni maggiormente rappresentative degli autori e degli artisti
presso tutti gli istituti pubblici deputati all’erogazione di fondi e provvidenze per l’arte e la cultura
contemporanee.
1. Patrocinio gratuito
2. Presenza professionale negli enti e negli Istituti pubblici, nazionali e internazionali.