Albo degli Scrittori Italiani ed Europei
La Commissione Cultura del Parlamento Europeo, in una relazione approvata il 25 febbraio 1999, esprime la convinzione che l’Europa abbia bisogno del “supplemento d’anima” rappresentato dagli artisti e adotta la definizione di “artista” propria dell’UNESCO, e cioè «ogni persona che crea o partecipa con la sua interpretazione alla creazione o al rifacimento di opere d’arte, che ritiene la creazione artistica come un elemento essenziale della sua vita, che contribuisce in tal modo allo sviluppo dell’arte e della cultura, che è riconosciuta in quanto artista indipendentemente dal fatto di essere o no legata ad un vincolo di lavoro o di associazione».
Tale definizione universale ed europea tiene conto delle varie categorie di artisti: i creatori (scrittori, autori di arti plastiche, cineasti, ecc.) e gli artisti interpreti (attori, danzatori, musicisti, ecc.), ai quali devono essere riconosciute una serie di garanzie e tutele che riguardano la fiscalità, la formazione, la sicurezza sociale e la possibilità di studiare e lavorare all’estero.
Affinché tali tutele possano ottenere riconoscimento nelle sedi istituzionali, s’impone la creazione di un repertorio degli artisti su base europea, in grado di identificare i beneficiari sulla base di criteri di ufficialità e trasparenza: ossia di un Albo Europeo degli Artisti, che provveda ad armonizzare le singole iniziative che sono già in atto in molti paesi dell’UE.
In attuazione del percorso normativo che dovrà portare alla costituzione dell’Albo Europeo degli Artisti ed alla armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia, l’UNSA – Unione Nazionale Scrittori e Artisti promuove, in Italia, la redazione di Albi per ambiti di specialità d’arte, tra cui il presente Albo degli Scrittori Italiani ed Europei.
L’Albo è tenuto a cura della Unione Nazionale Scrittori e Artisti con la collaborazione del Sindacato Confederale aderente alla CES (Confederazione Europea dei Sindacati). Un repertorio degli scrittori italiani è necessità dovuta all’inserimento dell’Italia nell’universale sistema dell’arte, specificamente nel contesto europeo, nonché al bisogno di fare chiarezza in un settore in cui ha sempre prevalso il giudizio di gusto (e/o di merito) individuale, a volte motivato, troppe volte estemporaneo. L’obiettivo è quello di fornire un orientamento utile al pubblico, ai lettori, alle istituzioni pubbliche e private (spesso impegnate a conferire incarichi e ad istituire commissioni di settore), avviando un percorso di rappresentanza sindacale in grado di delineare le funzioni, la qualità ed il profilo di tutti gli artisti/scrittori partecipi del sistema dell’arte, a prescindere dalla loro iscrizione alle associazioni di categoria.
L’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei viene redatto, a cura dell’UNS, provvedendo ad includere:
– tutti coloro che, viventi, hanno pubblicato almeno un libro;
– tutti coloro che lo richiedano secondo il loro miglior giudizio e per ragioni che possono
indicare (senza escludere poeti a braccio, cantastorie e narratori orali).
L’Albo comprende, inoltre, gli stessi scrittori distinti per genere secondo i seguenti tipi di espressione:
. poesia (includendo la prosa poetica o la poesia in prosa, quella orale e la videopoesia);
. narrativa (includendo il racconto, il romanzo, il racconto orale e la scrittura telematica);
. teatro, cinema, audiovisivo e multimediale (vedi anche, a tale proposito, le specifiche
categorie dell’Elenco Professionale degli Autori Audiovisivi e Cinematografici);
. saggistica;
. poligrafia (include gli scrittori che si esprimono in più modi o che non si riconoscono in
uno soltanto).
La distinzione per genere e l’attribuzione alla specifica sezione vengono determinate su indicazione dello stesso scrittore, per “fama pubblica referente” ovvero per il maggior successo ottenuto da un’opera rispetto ad altre dello stesso autore. Ove la distinzione di genere non venga dichiarata dall’autore o dovesse rivelarsi impropria o impossibile, non sarà attribuita.
Completano l’ordinamento degli Autori/scrittori:
- l’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei di Chiara Fama;
- l’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei d’Eccellenza.
L’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei di Chiara Fama viene redatto da una Commissione composta da:
– un gruppo di cinque esperti, coadiuvato da
– un gruppo di 9/11/13 scrittori, critici letterari ed esperti, con funzioni propositive e consultive, che
ha il compito di indicare, a suo insindacabile parere, gli artisti/scrittori in possesso di almeno otto
dei seguenti requisiti:
- età anagrafica (superiore a quaranta anni);
- anzianità professionale (superiore a venti anni);
- numero di testi dello stesso genere pubblicati (almeno tre);
- numero di prefazioni (o postfazioni) di critici letterari noti (almeno tre diversi);
- numero di presentazioni in pubblico (almeno tre diverse);
- numero di recensioni di critici letterati noti (almeno tre diversi);
- numero di testi editi per i tipi di case editrici con distribuzione nazionale italiana (almeno due);
- essere iscritto alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori);
- essere iscritto all’ex-ENAP (Ente Nazionale di Previdenza Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori ed Autori drammatici) ora in INPS;
- essere vincitore di almeno due dei seguenti premi letterari: “Acqui Storia”, “Alassio – Un Autore per l’Europa”, “Bagutta”, “Bancarella”, “Battello a Vapore” – “Città di Verbania”, “Brancati Zafferana”, “Italo Calvino”, “Camaiore”, “Campiello”, “Chiara”, “Flaiano”, “Gandovere”, “Grinzane Cavour”, “Giuseppe Jovine”, “Lerici Pea”, “Librex-Eugenio Montale”, “Internazionale Eugenio Montale”, “Marino Moretti”, “Nonino”, “Cesare Pavese”, “Pen Club Italiano”, “Sergio Polillo”, “Rapallo-Carige”, “Scanno”, “Strega”, “Viareggio”;
- essere, o essere stato, membro di giuria di uno dei Premi soprannominati;
- essere, o essere stato, membro di commissione ministeriale, europea o internazionale, per occorrenze letterarie.
- La Commissione potrà inoltre indicare, a suo insindacabile parere, gli autori che ritenesse meritevoli d’essere inseriti nell’Albo degli Scrittori di Chiara Fama, motivandone le ragioni per iscritto.
Sono inoltre inseriti di diritto nell’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei di Chiara Fama:
– i docenti universitari, autori di almeno due testi d’espressione creativa;
– i dirigenti superiori ministeriali, autori di almeno due testi d’espressione creativa;
– i professionisti, iscritti al proprio ordine, autori di almeno due testi d’espressione creativa.
L’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei d’Eccellenza (il cui inserimento è conferito con valore equiparato alla laurea “honoris causa”) viene redatto dalla Commissione anzidetta, inserendo a suo insindacabile parere:
gli artisti/scrittori che ritenesse idonei, motivandone le ragioni per iscritto;
gli artisti/scrittori in possesso dei seguenti requisiti:
- almeno dieci dei requisiti necessari per l’ottenimento della “chiara fama”;
- età anagrafica (superiore a cinquanta anni);
- anzianità di professione (superiore a venticinque anni);
- numero di testi tradotti all’estero (almeno tre, almeno in due lingue diverse);
- numero di prefazioni o presentazioni, o recensioni di critici europei o esteri (almeno tre, almeno in due lingue diverse).
Coloro i quali (persone fisiche o giuridiche) volessero indicare un autore meritevole d’essere inserito nell’Albo degli Scrittori d’Eccellenza, potranno far pervenire alla Commissione le loro segnalazioni accompagnate da una motivazione circostanziata della proposta.
Vengono inseriti di diritto nell’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei d’Eccellenza:
– i vincitori di Premio “Nobel”;
– i vincitori di almeno tre dei premi letterari sopraindicati;
– gli artisti/scrittori che hanno avuto il conferimento di laurea “honoris causa” da parte di Università statali italiane o di Università europee od estere di fama riconosciuta;
– gli artisti/scrittori che hanno avuto il conferimento del titolo di accademico da parte dell’Accademia dei Lincei o dell’Accademia di San Luca.
L’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei ha valore di riferimento:
– per documentare l’attività artistico-professionale svolta;
– per rappresentanze presso manifestazioni nazionali, europee ed estere;
– per documentare requisiti ai fini dell’attribuzione di incarichi pubblici e privati di settore;
– per documentare requisiti in sede di nomine in commissioni istituite da enti pubblici e privati di settore, sia nelle sedi europee che in quelle italiane nazionali, nonché presso gli enti locali a livello regionale, provinciale e comunale;
– per la definizione di qualità relativa all’assegnazione di premi;
– per la definizione di qualità d’obbligo in sede professionale e di docenza.
L’UNSA, Unione Nazionale Scrittori e Artisti, per meglio organizzare l’Albo ed uniformare le notizie da inserire, mette a disposizione degli artisti interessati un’apposita scheda per l’iscrizione.